1950 - 1979
Visualizzazione di 12 risultati
Array ( [loop] => 0 [columns] => 4 [name] => [is_shortcode] => [is_paginated] => 1 [is_search] => [is_filtered] => [total] => 12 [total_pages] => 1 [per_page] => 12 [current_page] => 1 )
MOSTRA / NASCONDI FILTRI
Filtra per prezzo
Novità della settimana
Tipologia
Regione
Annata
Volume
Picolit di Oleis IOC – 1979 – Livio Felluga
Etichetta: Leggermente usurata
Caps: Perfetto
Livello: 4 cm
Colore: PerfettoCi sono profumi, gusti, momenti, che fanno ritrovare il ritmo naturale delle stagioni, che riconciliano con il mondo e con la natura. I vini Livio Felluga ci insegnano a riconoscere ed assaporare un’intera storia, il senso di un lavoro unico e appassionante. Sono vini da apprezzare fino in fondo, per la ricchezza del passato, l’entusiasmo del presente e la forza del futuro; vini da condividere con chi amiamo, con chi stimiamo, con chi sa ritrovare piaceri perduti.
Picolit di Oleis IOC – 1979 – Livio Felluga
Etichetta: Leggermente usurata
Caps: Perfetto
Livello: 3 cm
Colore: PerfettoCi sono profumi, gusti, momenti, che fanno ritrovare il ritmo naturale delle stagioni, che riconciliano con il mondo e con la natura. I vini Livio Felluga ci insegnano a riconoscere ed assaporare un’intera storia, il senso di un lavoro unico e appassionante. Sono vini da apprezzare fino in fondo, per la ricchezza del passato, l’entusiasmo del presente e la forza del futuro; vini da condividere con chi amiamo, con chi stimiamo, con chi sa ritrovare piaceri perduti.
Vin Santo “Pomino” – 1971 – Frescobaldi
Etichetta: Leggermente sporca
Caps: Perfetto
Livello: Spalla molto alta
Colore: PerfettoPomino Vinsanto incarna alla perfezione la tradizione Toscana. L’incontro tra il territorio di Pomino, le varietà tipiche e lo storico processo produttivo, danno luogo a sensazioni uniche nel loro genere: dolcezza e freschezza si bilanciano perfettamente. Il lungo appassimento e la lunga maturazione in legno regalano un vino da meditazione intenso e complesso, dal bouquet intrigante e vario.
Vin Santo – 1975 – Castello di Meleto
Etichetta: Leggermente usurata
Caps: Perfetto
Livello: Spalla medio bassa
Colore: PerfettoLa tradizione chiantigiana del nostro Vinsanto inizia con un particolare metodo di raccolta delle uve. Questa tecnica ci permette di appendere i grappoli in verticale all’interno della nostra splendida vinsantaia, dando così inizio al naturale processo di appassimento. Il Trebbiano viene utilizzato in aggiunta ad una piccola selezione di Sangiovese e Malvasia. Dopo l’appassimento, la vinificazione avviene in caratelli parzialmente riempiti ed è seguita da un lunghissimo periodo di invecchiamento prima che il nettare dorato sia pronto per essere degustato.
Dom Perignon Champagne Brut – 1961 – Moet&Chandon
Etichetta: Perfetta
Caps: Perfetto
Livello: 2 cm
Colore: PerfettoNon è facile trovare esempi incontaminati del Dom Pérignon del 1961 dalla sboccatura originale, e molte bottiglie stanno diventando un po’ lunghe nel dente, ma questo ha il potenziale per essere un Champagne assolutamente magico. Slanciandosi dal bicchiere con un bouquet profondo e complesso di noci tostate, favo, frutta secca, pesca matura e moka, questa bottiglia era corposa, materica e avvolgente, con una superba profondità al cuore, acidi filanti e una presa gessosa nel back-end sul finale lungo e sonoro. Il Dom Pérignon del 1961 è considerato uno dei più grandi successi di René Philipponnat durante il suo periodo come chef des caves di Moët.
W.K .97Chateau du Val D’Arenc – 1968 – Bandol
Etichetta: Perfetto
Caps: Perfetto
Livello: Spalla medio alta
Colore: PerfettoUn vino schietto ed elegante che si costruisce principalmente sui terrazzamenti della Val d’Arenc su terreni argillosi-calcarei tempestati di ippuriti (fossili marini) che danno a questo vino tutto il suo DNA. La maturità del frutto porta la morbidezza associata alla freschezza minerale leggermente speziata ad esprimere la purezza e l’eleganza del terroir.
Gewurztraminer “Les Sorcières” – 1971 – Dopff & Irion
Etichetta: Perfetta
Caps: Perfetta
Livello: 3 cm
Colore: PerfettoVino Alsaziano fresco e aromatico prodotto dall’azienda agricola di proprietà della famiglia Dopff che gestisce 27 ettari di vigneti nella pittoresca zona di Riquewhir nel cuore dell’Alsazia, dove le vigne assorbono la ricchezza di un terreno molto vario composto da argilla, marne, gesso e calcare.
Meursault – 1973 – Domaine Jaboulet Vercherre
Etichetta: Leggermente usurata
Caps: Leggermente usurato
Livello: 3,6 cm
Colore: PerfettoLa tenuta Jaboulet-Vercherre ha una storia enologica che affonda le sue radici oltre un secolo fa; da sempre grande produttrice di ottimi vini, fa del suo Meursault un ottimo vino. Con il suo bel colore rubino, questo Meursault offre al naso sentori di ciliegia e liquirizia. Ampio e fresco al palato, mostra note di ciliegia e mandorla con sentore di legno. Bella persistenza.
Meursault – 1973 – Domaine Jaboulet Vercherre
Etichetta: Leggermente usurata
Caps: Leggermente usurato
Livello: 4 cm
Colore: PerfettoLa tenuta Jaboulet-Vercherre ha una storia enologica che affonda le sue radici oltre un secolo fa; da sempre grande produttrice di ottimi vini, fa del suo Meursault un ottimo vino. Con il suo bel colore rubino, questo Meursault offre al naso sentori di ciliegia e liquirizia. Ampio e fresco al palato, mostra note di ciliegia e mandorla con sentore di legno. Bella persistenza.
Meursault – 1973 – Domaine Jaboulet Vercherre
Etichetta: Leggermente usurata
Caps: Leggermente usurato
Livello: 3 cm
Colore: PerfettoLa tenuta Jaboulet-Vercherre ha una storia enologica che affonda le sue radici oltre un secolo fa; da sempre grande produttrice di ottimi vini, fa del suo Meursault un ottimo vino. Con il suo bel colore rubino, questo Meursault offre al naso sentori di ciliegia e liquirizia. Ampio e fresco al palato, mostra note di ciliegia e mandorla con sentore di legno. Bella persistenza.
Meursault – 1970 – Domaine Jaboulet Vercherre
Etichetta: Leggermente usurata
Caps: Leggermente usurato
Livello: 2 cm
Colore: PerfettoLa tenuta Jaboulet-Vercherre ha una storia enologica che affonda le sue radici oltre un secolo fa; da sempre grande produttrice di ottimi vini, fa del suo Meursault un ottimo vino. Con il suo bel colore rubino, questo Meursault offre al naso sentori di ciliegia e liquirizia. Ampio e fresco al palato, mostra note di ciliegia e mandorla con sentore di legno. Bella persistenza.
Cuvée Brut Rose – 1961 – Charles Heidsieck
Etichetta: Leggermente usurato
Caps: Leggermente usurato
Livello:Perfetto
Colore: Leggermente evolutoIl vino di Charles Heidsieck rappresenta un mondo di eleganza e indulgenza.È meravigliosamente equilibrato e accattivante in modo complesso. La qualità ricercata dall’azienda richiede un’attenzione meticolosa, una dose calibrata di decisioni non convenzionali in ogni fase del processo di produzione dello champagne.
La miscela dei vini dell’anno con i vini di riserva è specifica per lo Champagne; questa combinazione perfetta richiede competenze eccezionali, che l’azienda è in grado di offrire.